La serata è stata inoltre impreziosita dalla presenza di personalità di altissimo profilo:
• Martina Pascucci – volto della scherma internazionale
• Luciano Giorgi – ingegnere nucleare di fama europea
• Ranieri Sabatucci – già ambasciatore dell’Unione Europea
• Helmuth Köcher – fondatore del Merano Wine Festival
• Elena Beccalli – rettrice dell’Università Cattolica
• Ezio Maria Simonelli – figura chiave nella governance sportiva italiana
• Antonio “Tony” Sasa – direttore della cantina di Sting
• Bruno Cicolini – senatore della Federazione Italiana Cuochi
• Enrico Derflingher – chef delle grandi corti internazionali, che ha premiato personalmente i nostri cuochi
• Riccardo Orsolini – calciatore della Serie A, volto noto dello sport italiano
• John McCourt – rettore dell’Università di Macerata, con cui da tempo ci confrontiamo con stima e continuità per rafforzare il legame tra il mondo universitario e quello delle attività commerciali, una collaborazione fondamentale per il futuro di questo territorio
Importantissima per noi anche la presenza delle istituzioni territoriali:
• Il Prefetto di Macerata Isabella Fusiello,
• Il nuovo Questore Luigi Mangino, da poco insediato,
• Il Comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Ruocco,
Presenze che abbiamo vissuto con orgoglio e rispetto, perché rappresentano il valore della fiducia e della vicinanza concreta delle istituzioni al mondo dell’impresa, della cultura e della cittadinanza attiva.
Accanto a loro esponenti del governo, tra cui Antonio Tajani e Massimo Garavaglia che hanno espresso grande apprezzamento per i prodotti tipici marchigiani, sottolineandone la qualità e l’identità.
“Averli qui – conclude Aldo Zeppilli – nelle nostre piazze, nel nostro teatro, tra i nostri sapori, è stato molto più di un onore: è stata l’occasione per far scoprire loro la bellezza autentica di Macerata. Molti di loro ci hanno detto, a fine serata: Torneremo. Questa città merita.”
Infine, è doveroso ringraziare pubblicamente il Sindaco Sandro Parcaroli, la Vicesindaco Francesca D’Alessandro, gli Assessori Riccardo Sacchi e Katiuscia Cassetta e tutta l’Amministrazione comunale, che sin da subito hanno colto l’importanza di questo evento e, nonostante il pochissimo tempo a disposizione, hanno fatto di tutto per vederlo realizzato. Una collaborazione concreta, rispettosa e costruttiva, che dimostra quanto sia fondamentale il dialogo tra chi amministra e chi lavora ogni giorno per far crescere la città.
Un grazie sincero a Mario Civerchia, che ha creduto nel valore di questa visione e ha reso possibile lo spostamento di un evento così importante nella nostra città.
Un ringraziamento profondo a Luigi del Pastificio di Aldo, con cui abbiamo mosso i primi passi verso una nuova forma di scoperta del territorio, fatta di relazioni, autenticità e condivisione.
Un grazie di cuore a Maria Rosaria Mastrocola, vera anima organizzativa dell’evento: braccio operativo e collante umano che ha tenuto unite tutte le parti, con sensibilità e passione.
Un sentito ringraziamento al Professor Rivetti, che con discrezione, intelligenza e grande professionalità ci ha aiutato a mettere a terra il progetto, rendendolo concreto e realizzabile.
Un grazie speciale anche a Gianluigi Bianchini, con cui sin dai primi giorni abbiamo condiviso intense riunioni e confronti, fondamentali per costruire una visione chiara e condivisa dell’intero percorso.
E grazie a mia moglie Julia Bizzarri e a tutto lo staff del Centrale Macerata.